1
006190
https://pratiche.comune.voltaggio.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.voltaggio.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.voltaggio.al.it
it

Oratorio San Giovanni

L'oratorio di San Giovanni Battista sorge all'estremo limite del paese in direzione Carrosio. Ha una pianta a croce greca e una cupola che si innalza per 16 metri da terra. Fu edificato a partire dal 1878 .

Descrizione

Prima  di entrare in Voltaggio da nord ci si imbatte in questa superba costruzione con pianta a croce greca e un’ardita cupola che si innalza per 16 metri da terra. L’interno, impreziosito da pavimenti e altari in marmo, lampadari in cristallo, lanterne processionali e candelieri in legno dorato del ‘700,  custodisce preziose tele del barocco genovese che portano la firma di Fiasella, Paggi, Carrosio e Sinibaldo Scorza. L’attuale edificio fu fatto edificare nel 1878 dalla Duchessa di Galliera, su progetto dell’ingegner Nicolò Bruno noto per la progettazione del Teatro Modena a Sampierdarena.

La confraternita di S. Maria del Suffragio, che qui ha sede, è di antica fondazione e conserva numerosi apparati (tonacelle, piviali, pianete, ecc) in tessuto di seta riccamente ricamati (secc. XVII-XIX). I crocefissi – tra cui uno di Antonio Maria Maragliano (XVIII sec) – vengono vestiti con la settecentesca decorazione a foglie (“i canti”), esempio dell’arte degli argentieri genovesi, durante il giorno di festa (24 giugno).

Modalità di accesso

Accesso libero in corrispondenza delle festività della Confraternita e delle manifestazioni programmate

Indirizzo

Corso Giuseppe Mazzini

Contatti

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri