1
006190
https://pratiche.comune.voltaggio.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.voltaggio.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.voltaggio.al.it
it

Oratorio di San Antonio Abate

Situato all'estremità meridionale del borgo conserva opere del'600 genovese. Poichè S.Antonio è il protettore degli animali Ii 17 gennaio, festa di S. Antonio era tradizione benedire gli animali da lavoro, oggi vengono benedetti gli animali da compagnia,

Descrizione

L'Oratorio di S. Antonio Abate era un tempo collocato al di fuori del nucleo abitativo del centro storico, all'estremo sud. E' probabilmente la cappella rurale identificabile con l"oratorium vicinum portae Vultaggi" menzionato nel 1582 da mons. Bossio. L'estendersi dell'abitato comportò la costituzione nel 1695 della Confraternita di Santa Maria in Portico sotto il titolo di sant'Antonio Abate.

All'interno vengono conservate opere del '600 genovese come la statuetta lignea di S.Antonio attribuibile alla scuola del Maragliano. Anche il Gonfalone risale al 1600: ha la particolarità di essere dipinto da entrambe le parti con lo stesso soggetto a specchio e raffigura il Santo con il maiale a sinistra ed il cane a destra.

Poichè S.Antonio è il protettore degli animali, a questa confraternita hanno sempre aderito i contadini di Voltaggio. Fino all'ultimo dopoguerra era tradizione che i contadini donassero della legna alla Confraternita e che la stessa provvedesse a venderla all'asta per trarne sostentamento.

Il 17 gennaio, festa di S. Antonio era tradizione benedire gli animali che aiutavano l'uomo nel lavoro dei campi. Oggi vengono benedetti gli animali da compagnia, e la protezione del Santo viene estesa anche a moto ed auto. Nello stesso giorno si distribuiscono anche "sale e focaccette" benedetti. Queste ultime vengono pressate in stampi di legno ottocenteschi e assumono una caratteristica forma rotonda sulla cui superficie restano impressi i simboli sacri.

Modalità di accesso

Accessibile dal parcheggio di Piazza De Ferrari

Indirizzo

Piazza S. Antonio

Orari

Aperto nelle ricorrenze festeggiate dalla Confraternita e per gli eventi programmati

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri